La comunità, tra la persona e la folla


Le idee, i sentimenti, le emozioni, le credenze possiedono un potere contagioso intenso tra le persone, quanto quello dei microbi, si direbbe oggi. Il contagio delle emozioni in una folla [Le Bon, 2013, orig. 1895] è ciò che ci porta a «stare tra noi». Per proteggerci dai «virus» della rabbia altrui. Ma la metafora del virus, sebbene attuale, potrebbe non essere la più corretta. La folla, la massa, il pubblico, potrebbe essere facilmente contagiata dalle emozioni altrui, non perché contaminata dall’altro, dall’esterno. Potrebbe esserlo perché si propaga facilmente ciò che già c’è. Ciò che dà modo di esprimersi a un contenuto comune condiviso da più persone. Qualcosa di difficile da verbalizzare in via diretta e quindi esprimibile solo attraverso rappresentazioni simboliche o metaforiche o indirette.

Tendiamo a vedere la folla come irrazionale. La città e la rete come luoghi della folla. E pur invocando astrattamente il richiamo alla comunità, in realtà, contrapponiamo semplicemente la folla all’individuo. Forse ci sarebbe più utile, al posto di una contrapposizione città/campagna, folla/comunità, razionale/irrazionale, riconoscere che i processi (compresi quelli più aberranti) si presentano in varie gradazioni, in ogni forma di vita intima e aggregata, comunitaria e politica. E che, ad ogni gradazione, il piano cognitivo razionale non è l’unico legittimo. In questo senso con l’animazione di comunità intendiamo anche la capacità di tenere presente l’interezza della persona. E di tenere presente che, qualsiasi sia il ruolo che in un contesto assumiamo, anche noi siamo e restiamo sempre persone.


(In Forma Esplora Anima - Una conversazione animativa - Paola Villa) 

Pragmatici esercizi di umanità, spostamenti e trasformazioni.

La Bosnia. I profughi. L'Europa. La Bosnia é un luogo che non ha più voglia di presentarsi come "quella della guerra". 30 anni...