Costruire un popolo



Se lo spazio sociale è frammentato e conflittuale, la comunità, così come il popolo, non è qualcosa di dato, ma è qualcosa che si dà continuamente. Il passaggio sociale e politico necessario all’organizzazione di un discorso è il movimento di creazione di un popolo [Bergoglio, 2013]. Che comprende la scelta dei confini territoriali, del nome e la capacità di fissare dei punti nodali. 

Oggi assistiamo alla spoliticizzazione del politico. Senza punti nodali non esiste più il politico. Senza domande sociali organizzate non esiste più il politico. E senza politico anche il sociale si disintegra. «Il rischio è che il politico scompaia dalla faccia della terra», scriveva Hanna Arendt [Arendt, 2006]. Ce lo diceva anche don Giovanni Nicolini, accompagnatore spirituale delle Acli, qualche tempo fa: «[...] la politica è morta. Ma senza politica nemmeno noi viviamo. Per fortuna che noi crediamo nella resurrezione» [Nicolini, 2018]. 

Senza politica non c’è più modo di riorganizzare le parti. Il governo diventa solo amministrazione. I popoli diventano inevitabilmente popolazioni (identità su basi etniche, l’elemento base di ciò che chiamiamo sovranismo). Ma «la popolazione non è una scelta contrapposta ad altre. È ciò che resta quando non c’è più il processo di costruzione di un popolo» [Tarizzo, 2018, p. XXI].


(in Forma Esplora Anima - Una conversazione animativa - Paola Villa) 

Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...