La tua politica


Non va più bene dire "in parrocchia non si parla di politica perché la politica é divisiva" perché questo nutre l'anti politica.
Ma non va bene nemmeno pensare al partito unico dei cattolici come dogma di fede. Perché, come già Sturzo aveva presente, il cattolicesimo é per definizione universale, i partiti sono, per definizione, una parte.
La proposta: condizioni minime di democraticità, trasparenza, gestione economica per i partiti, ma anche di recupero di necessità di elaborazione di idee e impegno di formazione, in cambio di benefici.
La proposta: costituzione (dove richiesto da un certo numero di cittadini) di assemblee civiche per discutere e deliberare su questioni di carattere pubblico. Non si sostituiscono alle istituzioni. Si affiancano e danno maggiore consistenza alle forme di pressione civica.
Il buon proposito, per tutti quelli che condividono: organizzare raccolta di firme e momenti per discuterne. Obiettivo 50.000 firme ed inserire il tema nel dibattito politico.
E domani:
Raccolta firme agli stand Acli qui a Trieste.
Per ragionare tra politici cattolici e di cattolici in politica ci troviamo alle 18.00 per presentare il testo "Sfidare il realismo" curato da Claudio Sardo e con contributi di tantissime persone.

Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...