Crisi e ruolo delle città


La crisi del nostro tempo - che è una crisi di sproporzione e di dismisura rispetto a ciò che è veramente umano - ci fornisce la prova del valore, diciamo così, terapeutico e risolutivo che in ordine ad essa la città possiede. 
La crisi del tempo nostro può essere definita come sradicamento della persona dal contesto organico della città. 
Ebbene: questa crisi non potrà essere risolta che mediante un radicamento nuovo, più profondo, più organico, della persona nella città (...).
Perché la persona umana è in qualche modo definita dalla città in cui si radica: come la pianta dal suo campo. 
Amate questa città come parte integrante, per così dire, della vostra personalità. 
La città è una casa comune in cui tutti gli elementi che la compongono sono organicamente collegati; come l'officina è un elemento organico della città , così lo è la Cattedrale, la scuola, l'ospedale. 
Vi è dunque una pasta unica, un lievito unico, una responsabilità unica che è collegata ai comuni doveri.
Il nostro compito di guide delle città è pensare,
è essenzialmente quello di meditare:
se non meditiamo siamo soltanto dei direttori generali. 
La Pira - anni 50. 
(Crisi e ruolo delle città. Di chi guida le città. Delle reti tra città).

Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...