Compito della politica non è contare le lacrime

Roberto Cellini – Alleanza della povertà Lazio 

Chi sono i nuovi poveri? Persone anziane, donne sole, padri separati, persone con problemi di salute, migranti... Di fronte a situazione di disagio differenti, difficile dare una risposta univoca. La condizione di marginalità chiama in causa bisogni molteplici che investono l'intera sfera della persona. 

La povertà non è stata sconfitta.
La mappa del disagio si è estesa, dalle periferie si è arrivati al centro.
Accanto alla povertà visibile stanno emergendo nuovi poveri.
I nuovi poveri sono quelli che sono in affitto, con un lavoro senza diritti.

Il rei prova ad intervenire (anche se è sottofinanziato) con un intervento mirato economico e con l'intervento dei servizi sociali in modo coordinato e multi-fattuale.

Di fronte a questo che strategia è in atto oggi:

Prima si individua una minoranza,
poi la si trasforma in devianza.
Poi si allude a queste persone come detentrici di un privilegio.
E poi si interviene con la forza per ripristinare la legalità.
Cosa risolve del problema? Niente.
(La giunta capitolina ha preso posizione contro il decreto sicurezza. Questo è apprezzabile).


Il modello di intervento della politica non può che essere:
uscire dalla autoreferenzialità
cedere un po' di sovranità e autosufficienza
costruire alleanze a modello ibrido e flessibile
con personale politico che cerchi di costruire una visione di insieme

Gianni Rodari:

Quanto pesa una lacrima?La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del ventoquella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.

Compito della politica non è contare le lacrime. Ma riconoscerne il peso.



Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...