Popolo: soggetto collettivo da costruire
Il punto di partenza è sempre il popolo. Soggetto collettivo da costruire. Credo l’azione delle Acli debba collocarsi lì, perché è il nostro posto, da associazione popolare e perché lì, oggi, è l’urgenza sociale.
Popolo in dimensione nazionale, perchè, a fronte della diminuzione di rilevanza internazionale cui il paese andrà incontro e della crisi economica e sociale che attraverseremo, il tenersi assieme sarà uno sforzo che avrà bisogno di tutti e non potrà essere dato per scontato.
Popolo in dimensione locale, cioè comunità, perché la dimensione nazionale non è una somma di singole persone, ma l’intreccio (non facile) di connessioni tra comunità locali. Comunità che sono abitate da gruppi e culture diverse, che spesso procedono in parallelo senza incontrarsi o in conflitto tra loro. Comunitá che però hanno in comune un territorio ed una storia ed hanno bisogno di ridefinire assieme un progetto ed un sogno collettivo sul futuro.
Dopo una settimana un po' quarantenata
le in macchina davanti alla casa che fu, con annesso tuffo al cuore.
Il dialogo è ridere insieme
Lettera ai bambini
Piccola storia della curiosità
Gli Elefanti non sono animali curiosi
Un dono di Gianni Rodari
Nel 1964, a undici anni, con un gruppo di compagni facemmo un giornalino intitolato "Il curioso". Andammo a "Paese Sera", dove lavorava e chiedemmo a Gianni Rodari se ci scriveva un piccolo racconto per il primo numero. Lui, con generosità, scrisse questa "Piccola storia della curiosità" per noi.
Gli elefanti non sono animali curiosi: nessuno di loro si è mai domandato che cosa ci fosse dall’altra parte dell’Oceano Atlantico. Fu così che l’onore di scoprire l’America toccò a Cristoforo Colombo.
Le galline non sono animali curiosi: Nessuna di loro ha mai fatto esperimenti con le muffe. Ed ecco perché non è stata una gallina a scoprire la penicellina, ma il professor Fleming.
Orsi, trichechi, cani, gatti, macachi guardano la luna da milioni di anni senza mai provare la voglia di andarci. In conseguenza di ciò il primo terrestre a passeggiare nel cosmo non è stato un orso, un tricheco, eccetera, ma il colonnello Leonov.
L’uomo è un animale curioso, l’ippopotamo no. Basandovi su questa semplice osservazione potrete facilmente distinguere, in uno scompartimento ferroviario, gli uomini dagli ippopotami. E ricordate anche che non c’è peggior ippopotamo di quello che si finge di essere un uomo.
Gianni Rodari
Elezioni a scuola
Presidenti e segretari di seggio per elezione dei rappresentanti di classe al tempo del covid.
In presenza. Non in aula ma in androne.
File. Moduli. Firme. Disinfettanti.
Ancora file. Ancora moduli. Ancora firme. Ancora disinfettanti.
E poi file. Firme. Moduli. Disinfettanti...
Le penne da casa.
Le urne nelle scatole dei gelati.
Diciamo che alzare la mano nella riunione online sarebbe stato più semplice, non meno segreto, non meno democratico.
Con la competizione che c'è per fare il rappresentante poi...
Ma così possiamo dire di aver provato anche questa...
Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia
"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...

-
La celebrazione del quarantennale può essere un'occasione importante per una ricostruzione serena ed approfondita del significato e del...
-
Lecco – 28 settembre 1985 Domenico Rosati Cosa posso aggiungere ad una così completa rievocazione, che ha riproposto qui l’itinerario delle...
-
Qualche domenica fa all’Angelus il Papa è intervenuto con ” Non si commette il male perché si prega . Se qualcuno commette un male contro il...