Ora legale
Se si vuole
- No, io parlo la mia lingua e lui capisce. Lui parla la sua lingua e io capisco.
Succede spesso, se si vuole.
(scambio avvenuto in lingua terza).
Una bella lezione di storia italiana
Anche io debbo comunicarvi che ho incontrato le Acli ventenne, le Acli erano ancora in via Monte delle farina, avevano fatto un bando per una borsa di studio sui sindacati in Europa, con fondi europei. Ci presentammo in due e ci mettemmo subito d’accordo di dividerci la borsa di studio. Labor, informato del fatto, fu entusiasta, rispondeva allo spirito aclista. Furono per noi mesi di straordinaria crescita.
Difensore dei deboli
Testimonianza di Willy Labor, figlio di Livio Labor.
Tessitori intelligenti capaci di finalizzare
Mons. Galantino all'apertura della scuola di formazione Acli, intitolata a Livio Labor, per dirigenti politici, responsabili all'organizzazione e animatori sociali di comunità.
Se contano i lasciti, la forza simbolica dei nostri gesti supererà anche l'evidenza del limite di ciò che facciamo...
Difensore dei deboli
Vivere in maniera efficace e solidale la propria presenza sul territorio
Mons. Galantino all'apertura della scuola di formazione Acli, intitolata a Livio Labor, per dirigenti politici, responsabili all'organizzazione e animatori sociali di comunità.
Diarchia
13/10/2017 Più di quaranta anni fa in Italia con l'Agesci il passaggio da un mondo prettamente femminile e maschile a un mondo misto. Alla ricerca di equilibrio e parità.
Chi ha l'età per ricordare come era lo scoutismo femminile e maschile prima che i due gruppi, Agi (Associazione guide italiane) e Asci (Associazione scout cattolici italiani), si fondessero nell'attuale Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani) ricorda il passaggio da un mondo all'altro. Da una realtà fatta di fiori, canzoni, balli e centri tavola a una fatta di animali, giochi di lotta e prove di coraggio. Perche gli ambienti immaginari entro cui si formavano i piccoli scout, il cerchio delle Coccinelle (per le femmine) e il branco dei Lupetti (per i maschi) erano molto diversi tra loro. Ma i tempi stavano cambiando e l'esigenza di accorciare le distanze ebbero origine proprio dalle istanze di rinnovamente del '68 che arrivarono anche a toccare un'associazione solo apparentemente conservatrice come lo scoutismo.
E così coccinelle, guide e scolte si trovarono catapultate in un mondo prettamente maschile tra lupetti, esploratori e rover. E viceversa. Ancora oggi si cerca di capire chi ha avuto la meglio, come se si fosse instaurata una guerra di conquista. Ma credo che alla fine abbiano vinto l'equiibrio, la condivisione e la parità.
I capi di allora si trovarono a gestire gruppi misti, bambini e bambine insieme nella stessa sestiglia (i piccoli sottogruppi in cui sono divisi i cerchi e i branchi cioè le unita che accolgono l'età che va dagli 8 agìi 12 anni) e per qualche anno ci fu anche chi sperimentò le squadriglie miste (adolescenti insieme, anche in tenda, nei sottogruppi che formano un reparto). Da questo si tornò indietro perché l'obiettivo era trovare il giusto equilibrio. Non a caso una delle perole d'ordine ai tempi fu "diarchia" cioè l'importante scelta ed esigenza che i due capi/educatori, per tutte le fasce d'età, fossero un maschio e una femmina con eguali ruoli e responsabilità. Può sembrare scontato ma ai tempi non lo era. Per bambine e poi ragazze future educatrici fu una scuola che le aiutò a capire che da lì in poi, nel mondo del lavoro come in famiglia non avrebbero mai dovuto essere seconde a nessuno. Si era, con amici, fratelli, compagni uomini, responsabili insieme in qualunque situazione.
Di nuovo, i redditi
Cambia tempo e forma della dichiarazione, perchè nel frattempo ho aperto una partita Iva.
La modalità con Partiva Iva rende meno immediatamente paragonabili i redditi da un anno all'altro, da un punto di vista economico. Perchè registra solo le entrate effettivamente avvenute in quell'anno. Ma anche il dato di ciò che entra è un dato.
(contratto ACLI di co.co.co collegato all'incarico di presidenza per alcuni mesi + contratto ACLI di co.co.co collegato all'incarico di delega di direzione per i restanti mesi)
Irresponsabilmente corresponsabili
Non ho dubbi. Il problema è grave. Molto grave. Sono solo incerta su quale aspetto sia il peggiore...
Come un pesce nel diluvio
Mi sono sempre fidato dei ritmi del dialogo e della conversione
Un po' appunti, un po' trascrizione, del momento di ricordo di Giovanni Bianchi a #Valorelavoro a Napoli. Con Franco Passuello, Renzo Salvi e Lorenzo Gaiani. Sul canale Youtube delle Acli l'Intera registrazione.
Roberto Rossini:
Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia
"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...

-
La celebrazione del quarantennale può essere un'occasione importante per una ricostruzione serena ed approfondita del significato e del...
-
Lecco – 28 settembre 1985 Domenico Rosati Cosa posso aggiungere ad una così completa rievocazione, che ha riproposto qui l’itinerario delle...
-
Qualche domenica fa all’Angelus il Papa è intervenuto con ” Non si commette il male perché si prega . Se qualcuno commette un male contro il...