La felicità non è facile.
La felicità è una lotta.
La domanda è sempre: per cosa lotto?
Per essere sicuro di non sbagliare a rispondere, sono andato a cercare in un grosso vocabolario la parola "felicità" ed ho trovato che significa: "Essere pienamente contenti, per sempre e per un luogo tempo".
Ma come si fa ad essere "Pienamente contenti" con tutte le cose brutte che ci sono nel mondo? E con tutti gli errori che facciamo anche noi, ogni giorno dell'anno?
Ho chiuso il vocabolario e l'ho rimesso in libreria, con molto rispetto, perchè è un vecchio libro e costa caro, ma ben deciso a non dargli retta.
La felicità deve per forza essere qualche altra cosa, una cosa che non ci costringa ad essere sempre allegri e soddisfatti (e un po' stupidi) come una gallina che si è riempita il gozzo.
Forse la felicità sta nel fare le cose che possono arricchire la vita di tutti gli uomini; nell'essere in armonia con coloro che vogliono e fanno le cose giuste e necessarie.
E allora la felicità non è semplice e facile come una canzonetta: è una lotta.
Non la si impara dai libri, ma dalla vita, e non tutti vi riescono: quelli che non si stancano mai di cercare e di lottare e di fare, vi riescono, e credo che possano essere felici per tutta la vita.
Grazie a Scout proposta educativa per avermi ricordato Rodari oggi.
Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia
"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...

-
La celebrazione del quarantennale può essere un'occasione importante per una ricostruzione serena ed approfondita del significato e del...
-
Lecco – 28 settembre 1985 Domenico Rosati Cosa posso aggiungere ad una così completa rievocazione, che ha riproposto qui l’itinerario delle...
-
Qualche domenica fa all’Angelus il Papa è intervenuto con ” Non si commette il male perché si prega . Se qualcuno commette un male contro il...