Ma su questi temi sto ancora riflettendo


L'incontro fu ad una Agorà dei Giovani delle Acli, agli inizi degli anni 90. Portò una riflessione sulla partecipazione: lamentarsi della altrui non partecipazione è inutile. In molti casi persino ingiusto. Non possiamo chiedere partecipazione se avanziamo proposte non dotate di "parti prendibili". E "prendibile" è inteso come immagine anche fisica, pratica. Ed è connesso con "visibile", "dicibile", "comprensibile" e "possibile". Ed anche con l'idea stessa di "parte", e con il bisogno di smetterla di chiedere sempre e per forza "tutto". 

Ieri, rileggendo Canta il merlo sul frumento (Lidia Menapace. 2015. Manni Editori) mi sono appuntata alcuni spunti che rimandano l'idea di lei. E offrono piste per proseguire riflessione, discussione, azione. 


Discutevo alla follia sempre, di tutto, specialmente di politica e di religione, ne parlerò molto e sempre, restano temi che innervano tutta la mia vita. 

...

Non so se fosse leggerezza o presunzione: fatto sta che feci tutto con la massima tranquillità. Se ci si rende conto della importanza e non rinviabilità di una incombenza, ce ne si fa carico, come si può.

....


Bisogna dunque cominciare a lavorare su una alternativa che, secondo me, è una alternativa culturale. Bisogna cominciare a lavorare sulle relazioni umane, su tutte le cose della quotidianità, su tutti gli aspetti della vita democratica. 

...

E' importante tornare al concetto di complessità della nostra società, che non è più divisa solo in ricchi e poveri: è appunto più complessa, con varie stratificazioni sociali. Bisogna fare i conti con la complessità, anche perchè la complessità porta problemi di governabilità. 

...

Oggi occorre trovare forme politiche che possano governare la complessità e non pensare che la complessità è ingovernabile a meno che non si faccia un governo antidemocratico. 

...

Nel discorso sulla complessità e sulla sua governabilità non rientra l'organizzazione del partito. Il partito non è più possibile. Il partito non riesce più a governare, a gestire e a rappresentare questa complessità, nella società complessa. Quindi è inutile dire faccio un partito di sinistra, non serve, il partito è inadeguato nell'attuale situazione, non è in grado di ricomprendere in sé e di governare le relazioni economiche e sociali: è il partito in sé, che pure ha rappresentato una delle più grandi invenzioni politiche, che ha finito la sua storia. 

...

Bisogna allora vedere quali sono i movimenti che oggi sono soggetti politici. 

...

Sono soggetti politici coloro che danno una loro interpretazione. 

...

Ma su questi temi sto ancora riflettendo. 



Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...