Centocelle, evoluzione dell'imprenditoria locale
Serve rete, tenacia, visione.
E gente che abbia voglia di lottare.
E poi il voto con il portafoglio e l'economia di prossimità.
Alla fine mi pare questa la sintesi della presentazione del libro di Andrea Martire e Vincenzo Luciani alla libreria Arethusa sulle attività commerciali di Centocelle. Che, naturalmente, è diventata anche occasione di ragionare sul quartiere e sulle sue trasformazioni.
Europa
(Flashmob delle Acli Milano in piazza Santo Stefano).
Vota Garibaldi!
Di come non si riesca a leggere la storia dei luoghi.
Nemmeno quando è scritta.
E c'è pure la targa.
(La scritta, storica, risalente alle elezioni politiche del 1948, faceva riferimento al voto per il Fronte Democratico Popolare che teneva assieme il PCI di Togliatti e il PSI di Nenni. Ed è stata coperta per errore in un intervento per il decoro pubblico).
Case popolari a Roma: un caso da manuale di esclusione sociale
Una analisi approfondita degli effetti delle politiche abitative sulla disuguaglianza nella capitale. economiaepolitica.it
La mancanza di politiche abitative adeguate alimenta le disuguaglianze sociali. Il caso degli alloggi popolari a Roma.
La politica per la casa in Italia rappresenta da sempre un ambito residuale di intervento pubblico, in termini di impegno amministrativo e di risorse finanziarie, peraltro con una forte frammentazione negli strumenti utilizzati. Il modello mediterraneo di housing, rispetto a quanto avviene in altri paesi con sistemi sociali più robusti, è caratterizzato da un’alta percentuale di abitazioni in proprietà, un mercato degli affitti ristretto e poco dinamico e una limitata quota di edilizia residenziale pubblica (ERP), con una certa tolleranza per le pratiche informali e abusive. Più recentemente, il protrarsi della crisi economico-finanziaria e il conseguente impatto sul reddito disponibile delle famiglie hanno accentuato l’incidenza dei costi relativi all’abitazione sulla spesa complessiva. Molte famiglie manifestano sintomi di disagio abitativo, che non interessa più solo le fasce più deboli della popolazione, ma si è esteso anche ai nuclei familiari che percepiscono stabilmente livelli di reddito che non rientrano nei limiti previsti per l’ERP, ma non sono in grado di accedere alla casa a condizioni di mercato.
L'intero articolo su Economia e Politica
Iscriviti a:
Post (Atom)
Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia
"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...

-
La celebrazione del quarantennale può essere un'occasione importante per una ricostruzione serena ed approfondita del significato e del...
-
Lecco – 28 settembre 1985 Domenico Rosati Cosa posso aggiungere ad una così completa rievocazione, che ha riproposto qui l’itinerario delle...
-
Qualche domenica fa all’Angelus il Papa è intervenuto con ” Non si commette il male perché si prega . Se qualcuno commette un male contro il...