Perché pubblicare i redditi...

Perché lavoro per/in una associazione che prende soldi pubblici e riceve donazioni. E credo che chi (pubblico o privato che sia) destina soldi alle Acli abbia diritto di sapere quanto sono retribuiti i dirigenti.
Perché lavoro per/in una associazione che sta cercando di affrontare una difficile azione di riorganizzazione per giungere ad una maggiore sostenibilità. E per farlo sta facendo e chiedendo sacrifici. E credo che "Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l’operazione non può riuscire. (Enrico Berlinguer)".
Il compenso che ricevo per il lavoro che svolgo è stato oggetto di dibattito all'interno della Presidenza. Che ha stabilito dei criteri corrispondenti ai livelli di responsabilità dei dirigenti: componente di Presidenza, vice Presidente, Segretario Generale e Presidente. E che ha ridotto i compensi rispetto al mandato precedente. Poi so che l'applicazione concreta per ognuno ha dovuto tenere conto di situazioni differenti in base a presenza di precedenti rapporti di lavoro, ad altre collaborazioni etc...
E' un taglio sufficiente? Il compenso è tanto? E' poco? E' giusto? E' sbagliato? Le risposte possono essere molte. E contengono moltissimi aspetti. Rispetto al ruolo delle associazioni come le Acli nella società, alle competenze, al carico di lavoro, alle responsabilità, alla precarietà o stabilità del lavoro, all'equilibrio tra ruoli tecnici e politici, al quadro generale di sostenibilità...
Personalmente io ritengo che:
- rispetto alla media degli italiani sia oggettivamente tanto.
- rispetto a (certi) dirigenti di altre fasi storiche sia oggettivamente di meno.
- rispetto a dirigenti di altre organizzazioni simili, francamente non lo so e onestamente sarei curiosa.
- rispetto a dirigenti di altre organizzazioni simili, francamente non lo so e onestamente sarei curiosa.
Io so che potrei trovarmi da un momento all'altro senza un lavoro, senza nessuna rete di sicurezza, in una fase storica complessa, donna, con due figli, 40 anni suonati e tutte le energie di questa fase dedicate all'associazione senza aver costruito altro.
E so che sarei disposta a ridurre ulteriormente se questo stesse all'interno di un piano generale di senso e di sviluppo dell'associazione.
Credo che le valutazioni personali possano essere varie. Ma credo che poi quel che conta sia la decisione associativa.
Quindi: una infografia di sintesi con dichiarazione completa.
Quindi: una infografia di sintesi con dichiarazione completa.
La Sacra Famiglia
Adesso che Berlusconi andrà un giorno alla settimana alla Sacra Famiglia di Cesano Boscone tutti ne parlano. Di Berlusconi (come sempre) ma pure di Sacra Famiglia, di volontariato e servizio sociale...

Non ho abbastanza fede per pensare che l'esperienza alla Sacra Famiglia sia realmente forte ed educativa per Silvio Berlusconi. Però onestamente glielo auguro.
p.s Che poi, tanto per non fare confusione... quello di Berlusconi volontariato non è. Che il volontariato è una scelta volontaria, mentre la sua è una prescrizione.
E poi, tanto per non fare confusione, non è che la sua pena sia "svolgere servizio sociale". A Berlusconi è stata concessa una misura alternativa al carcere che consiste nell'essere affidato ai servizi sociali. Cui è chiesto di vigilare sul suo comportamento (affinché sia conforme alle prescrizioni prescritte) e di aiutarne il reinserimento sociale.
p.p.s. Mentre per chi vuole approfondire consiglio Cosa è La Sacra Famiglia (articolo di Vita) e per chi vuole provare consiglio di guardare qui Volontariato in Sacra Famiglia. Perché ho scoperto che i Giorni del Fuoco e tutto il resto ancora esistono...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia
"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...

-
La celebrazione del quarantennale può essere un'occasione importante per una ricostruzione serena ed approfondita del significato e del...
-
Lecco – 28 settembre 1985 Domenico Rosati Cosa posso aggiungere ad una così completa rievocazione, che ha riproposto qui l’itinerario delle...
-
Qualche domenica fa all’Angelus il Papa è intervenuto con ” Non si commette il male perché si prega . Se qualcuno commette un male contro il...