No, non é perfetto.
No, non mi ha fatto l'effetto di allora (ma come avrebbe potuto. Non ho più 8 anni e di acqua e vita ne è passata parecchia sotto i ponti).
Si, l'abbiamo visto (tutti e 4) e ci é piaciuto.
Tutto é estremamente più complesso e più veloce.
Non tutto é come appare, tutto il mondo è ad un passo, buoni e cattivi non sono mondi distanti, i nemici non sono solo quelli esterni con cui combattere con i robot. Ci sono battaglie che sono interne e che riguardano fare i conti con le proprie emozioni, il proprio passato. Però esistono gli amici e possono essere grandi alleati. Ed esiste la possibilità di fidarsi di qualcuno. Che mi pare già tanta roba.
No spoiler ma il testo delle promesse rivolte all'esterno e non all'interno sono spettacolo.
Poi le donne sicuramente non sono solo contorno. Anzi, sono più proattive nella storia degli uomini. Ma i robottoni principali, il super cattivo ed i professori, restano uomini. Ma soprattutto le donne restano disegnate in modo estremamente erotizzato. Ma vabbè.
E per capire questa Venusia 2.0 aspetteremo la seconda serie...