Si diceva, la democrazia è faticosa...

Quello che penso io dell'Italicum l'ho già scritto qui e l'ho detto in Presidenza. 
Questa relazione del Presidente è stata la traccia dei lavori della giornata. 
Questo Documento di analisi è stato quello che,  assieme alla relazione, abbiamo discusso in Direzione oggi.
Il mio intervento nel dibattito di oggi si è ritrovato in molte cose dette da altri. E quindi ha sottolineato solo alcuni punti: 

Dentro e fuori: abbiamo bisogno di grande attenzione a come collegare quello che diciamo e cerchiamo di costruire per il paese e quello che sperimentiamo e viviamo al nostro interno. E quindi, tenendo questa prospettiva incrociata tra il fuori e il dentro mi pare che i temi (tenendo assieme incontro con il ministro, relazione del Presidente e documento) siano: 
  • il bisogno di prestare attenzione a ridisegnare il modello di funzionamento con attenzione alla dimensione territoriale, la più vicina ai cittadini, ma anche a quella regionale. Il livello regionale è infatti un corpo intermedio tra il nazionale e il locale. E svolge una funzione di connessione e sintesi. Ed è importante che le competenze e funzioni di questo livello siano ben definite e valorizzate. Vale per il Paese, vale per dentro l'associazione.   
  • il rapporto tra vincoli (soldi, tempo, efficienza) e democrazia. Mi pare che fino ad oggi la politica (e un po' anche noi) abbiamo prestato molta attenzione alla democrazia, quasi a prescindere dalle altre dimensioni. Oggi mi pare che ci sia nel Paese (e un po' anche in noi) una estrema attenzione alle dimensioni economiche, alla velocità, all'efficienza. Ma questo a volte va a scapito della democrazia. Credo che la sfida sia, per i partiti, per la politica e pure per noi, studiare e sperimentare forme in cui vincoli e democrazia si tengono.   
  • credo che le leggi siano di due tipi. Un tipo sono le leggi che fanno sintesi di un percorso culturale e sociale. Che ridisegnano un sistema. Un altro tipo sono le leggi che mettono una toppa alla situazione. L'italicum è una legge del secondo tipo. Forse è la toppa che serve oggi. Forse è l'unica che oggi riusciamo ad avere. Ma non è sicuramente la legge che disegna un modello. Più in generale, comunque, vale anche per altri temi, credo che oggi ci sia una certa attitudine a cercare soluzioni nelle leggi. Anche quando quello che in realtà serve sono processi sociali, politici, culturali e pure educativi. Io credo che noi dovremmo appassionarci ai processi più che alle leggi. E penso che il lavoro di formazione di amministratori locali su cui alcuni dei nostri territori stanno investendo molto sia molto importante e prezioso in questo senso. E penso che dovrebbe diventare una linea di programma prioritario (al fianco delle priorità tematiche sulla povertà e sulla diseguaglianza indicate nella relazione del Presidente che condivido). 
PS: Ovvietà 

  • ovviamente il mattino abbiamo incontrato il Ministro D'Alia e il pomeriggio, solo tra noi, abbiamo dibattuto del documento sulla legge elettorale. 
  • ovviamente negli organi si discutono e approvato documenti e relazioni. Non si discutono né si approvano i comunicati stampa.  
  • personalmente non mi ritrovo nella sintesi del comunicato stampa. Se il titolo del comunicato stampa fosse stato il titolo del documento non avrei votato a favore. 
  • ovviamente questo l'ho detto pure in Direzione. 

In Direzione si è anche detto che questo documento è un punto di avvio di un dibattito, non un punto finale. E consigli provinciali e regionali sono stati invitati a convocarsi per dibattere ed elaborare riflessioni. Questo ad esempio, il documento elaborato dalle Acli di Milano. 

Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...