Di che materia è fatta la speranza



A volte la nostra voglia di stare assieme sembra fatta di cose così. E capisco che non sia stato facile mettere assieme una squadra in un clima così. 
Ma oggi Roberto Rossini ha offerto una bella relazione. Che è un bel quadro di senso. 
Forse la composizione di una squadra è stata faticosa anche perché, per come è andato il congresso, non avevamo il quadro di senso. 
Adesso Roberto lo offre e a me questo quadro di senso piace. Mi ci ritrovo e lo trovo stimolante. 
Credo possa aiutare a costruire il progetto condiviso che è ricerca di bene comune, non solo mediazione di interessi legittimi ma specifici. 
Oggi la speranza è molto faticosa.
È una speranza fatta di una materia simile a quella di Lucy.
Roberto mi pare proponga di coltivare il possibile contenuto in quel "a meno che".
E chieda di "azzardare il possibile".
Ma azzardare di sposare il possibile è anche coraggio ed impegno.
Se no è incoscienza o falsacoscienza.
C'è una distanza ampia tra ciò che siamo e ciò che vorremmo e dovremmo essere.
E il coraggio e l'impegno deve essere perché si declini alzando la realtà e non abbassando il dover essere. La fatica per rendere la speranza realizzata è richiesta al Presidente, alla Presidenza ma anche a tutti noi consiglieri. 
In questo, consapevole delle mie difficoltà e dei limiti del mio carattere, ma anche di una passione e modo di essere cui non posso rinunciare, mi impegno a metterci il mio impegno di aclista. 

(intervento in Consiglio Nazionale Acli) 


Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...