Che cos'è un Mooc?


Un MOOC (massive open online course; in italiano «corso online aperto e di massa») è un corso pensato per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti.

I partecipanti ai corsi, provenienti da diverse aree geografiche, accedono ai contenuti unicamente via rete; essendo i corsi aperti, l'accesso non richiede il pagamento di una tassa di iscrizione, e permette di usufruire dei materiali da essi distribuiti. 

Il termine è stato coniato nel 2008 da George Siemens in occasione di un open course dal titolo Connectivism and Connective Knowledge a cui hanno partecipato, attraverso la rete e in maniera gratuita, 2300 persone. 

Sono una modalità flessibile di acquisizione di abilità e conoscenze attraverso un'esperienza di apprendimento continuo. 

Non c'è obbligo di portare a termine il percorso, né c'è un ritmo prestabilito per seguirlo. 

In generale possono essere utili, per utilizzare dei Mooc:

- competenze digitali di base

- conoscenza delle lingue (la maggior parte sono in inglese)

- motivazione

- capacità di autogestione nello studio. 

Ad oggi sono molte le opportunità di Mooc attivate anche in Italia. Tra le altre: 


Ma anche la piattaforma Mooc di FQTS il percorso formativo del Forum terzo settore e la Rete dei Centri Servizi per il Volontariato con il sostegno di Fondazione per il Sud. 

Valorizzare la potenza del digitale non è disumanizzare, è provare ad uscire dalla propria nicchia, ampliare l'accesso ai diritti ed alle opportnità, e dedicare il resto del tempo allo scambio reciproco che nasce dall'aver condiviso delle idee. 






Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...