Interviste rubate e privacy


La sostanza è che non è legittimo registrare e diffondere una conversazione privata senza il consenso dell'interessato e tra l'altro ottenuta mentendo sull'identità. 
La sostanza è che una società che condivide questo principio trova i modi per disincentivare questo comportamento. 
Limitarsi ad appellarsi all'ordine dei giornalisti, fingersi scandalizzati dando maggiore rilievo mediatico, costruire articoli, servizi, commenti, notizie sul contenuto di quella conversazione a mio parere è solo forma. Ed è indicatore di sostanza opposta. 
E con i moduli della privacy possiamo farci gli aereoplanini.

Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia

"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...