Gesù risorto che tiene tra le braccia Gesù morto...

 


Tempi di attesa di treni in ritardo in stazione a Firenze...

Si scopre una pietà un po' strana nella cappella (chiusa) vicino ai binari.

Rupnik (credo).

Gesù risorto che tiene tra le braccia Gesù morto (credo).

Mi informo e trovo:

"Questa moderna opera di padre Rupnik si ispira al brano evangelico del buon samaritano in cui Gesù mostra chi è il nostro prossimo. L’uomo che scendeva da Gerusalemme a Gerico giace a terra ferito e mezzo morto, ma è Gesù in persona che si fa vedere come il nostro prossimo e ci indica come comportarci con il nostro prossimo. In questa scena, pertanto, il volto del Samaritano è il volto di Cristo che si china sull’umanità. Ma, allo stesso tempo, anche il volto dell’uomo soccorso è il volto di Cristo, perché Lui stesso ha detto: qualunque cosa fate a uno dei più piccoli, la fate a me".

Lotta per la dignità - Roberto Mordacci



Nella cultura moderna noi abbiamo, a differenza degli antichi, collegato in maniera stretta e diretta, quasi univoca: dignità e lavoro. La dignità dell’uomo moderno consiste nella sua fabbrilità, nella sua capacità di fare, nella sua capacità trasformativa, nella sua abilità di abitare il mondo in modo da sentirsene una parte attiva. Non solo giocato dal destino e dal fato ma capace di trasformarlo. In questa trasformazione risiede la capacità dell’uomo di darsi un’identità. E nel rapporto con il mondo, con la cosa, con la natura. Nel fare insieme cose che l’uomo ha un’identità. Questo si chiama lavoro.

Per i greci il lavoro è ponos. È fatica. E’ degli schiavi. Non è ciò che nobilita. Il nobile non lavora tipicamente. Per il moderno il lavoro, cioè l’operazione comune di trasformazione della natura che ci consente di vivere insieme, è la nostra dignità.

E’ per questo che le vergogne che associamo alla nostra vita sociale hanno spesso a che fare con l’incapacità o l’impossibilità di lavorare o con un lavoro non degno. Il mio ruolo sociale è legato alla mia realizzazione di me stesso attraverso il lavoro. La mia dignità è quella per cui io non ho prezzo, è quella per cui ciò che faccio io è tipico dell’umano.

E’ per questo che nella nostra cultura la percezione di essere esclusi è una percezione che corrisponde alla vergogna e l’idea del sussidio porta con sé questa idea. Porta con sé la percezione di non essere stati capaci di darsi la dignità che sta nel lavoro.

Su questo dovremo riflettere, perché ci sono questioni che mettono in discussione il nostro apparato culturale:

Il lavoro contemporaneo, il lavoro moderno (dal lavoro di fabbrica ottocentesco ai lavori più moderni) vede una crescente alienazione. Gli studi più recenti (la 4° generazione della scuola di Francoforte), mettono in luce nuove forme di alienazione. Quella che Marx chiamava alienazione, l’essere espropriato del frutto del proprio lavoro, oggi si ripresenta in maniera molto forte, ad esempio come mancato riconoscimento di lavori non riconosciuti come tali. La cura della famiglia, la cura dell’altro. Non hanno la stessa dignità del lavoro produttivo. C’è una mancanza di consapevolezza del fatto che la società sta insieme anche per questo tipo di lavori. C’è un lavoro sociale a cui non viene riconosciuta la dignità del produrre. È una alienazione molto profonda. Gran parte del nostro vivere, non essendo rubricata sotto la forma economica del lavoro, non viene riconosciuta come lavoro…

C’è un’altra forma di alienazione (altri autori, sempre della 4° generazione della scuola francofortese) hanno messo a tema il fatto che il mondo contemporaneo è attraversato da una forma molteplice di accelerazioni continue. Accelerazioni dei processi tecnologici, che vanno più veloci di quanto noi non riusciamo ad apprendere. Accelerazioni dei processi economici, che vanno più veloci di quanto noi non riusciamo a governare. Accelerazioni relazionali: nell’arco di una vita le persone intrecciano una quantità di relazioni molto più ampia del passato e le reti di relazioni cambiano con molta più frequenza del passato. Queste accelerazioni comportano una forma profonda di alienazione. Non riusciamo più a riconoscerci in ciò che facciamo, perché ciò che facciamo ci sfugge via. Il tempo guizza via e guizzano via le relazioni, il nostro modo di stare nel mondo… si cambia lavoro, si cambiano luoghi, non riusciamo a star dietro, non riusciamo ad aggiornarci ad una velocità maggiore di quella a cui ci siamo già aggiornati… restiamo indietro… questo movimento parossistico ci rende subito inadeguati e subito alienati rispetto alla nostra esistenza. Quindi, il lavoro, che dovrebbe essere fonte di dignità, è fonte di alienazione. Quindi, il lavoro che dovrebbe essere fonte di identità, diventa perdita di identità e perdita di identificazione con noi stessi.

C’è poi un ulteriore fenomeno. La direzione verso cui va galoppando la nostra società contemporanea va verso una società in cui c’è sempre meno lavoro. Va verso una società senza lavoro. C’è un paradossale rovesciamento di ciò che accade tra antichità e moderno. Nell’antichità il segno di nobiltà è il non lavoro. Nella modernità il lavoro diventa il privilegio di pochi, diventa ciò che non c’è. Industria 4.0, automazione, disintermediazione… (il lavoro di molti è lavoro di intermediazione). E’ un fenomeno molto preoccupante e non c’è abbastanza consapevolezza.

Dobbiamo domandarci se il lavoro fabbrile costituisca l’unica e sola fonte di dignità del nostro vivere sociale. Perché questo lavoro ci sarà sempre di meno, ci sarà sempre più sottratto dalle macchine. Ma non dobbiamo averne nostalgia. Ci sono parti del lavoro che da sempre proviamo a sottrarre all’uomo e che proviamo a sostituire con altri mezzi (prima animali e poi meccanici ora tecnologici). Nessuno pensa che nel lavoro servile stia la dignità. Perché nel lavoro servile è tolta la partecipazione, è tolta la personalità.

Ma, se del lavoro possiamo sempre meno fidarci. Se possiamo sempre meno affidarci al lavoro per avere il nostro riconoscimento sociale, dove lo andremo a cercare? Una delle risposte (che è ciò che sempre più accade oggi) è il rifugio nel privato. Il rifugio nella dimensione per cui la mia dignità consiste nel mio hobby, nella mia relazione sociale, di gruppo, di piccola comunità, di appartenenze ideologiche (non più politiche perché della politica c’è poca frequenza…). Il rifugio in quelle appartenenze che sono estranee alla contribuzione sociale. Molti nella nostra società si rifugiano in una forma di dignità che è privata. Accettano di lavorare come macchine, accettano di subire quello che accade al lavoro senza troppo disperarsi e senza troppo lottare, e cercano altrove la propria dignità e identità.

La mia impressione è che questo sia una grande inganno. E’ quello che cercano di farci passare sopra la testa. Togliendo il controllo del lavoro alle persone e alla comunità e cercando di esautorare la popolazione e noi stessi da un processo che ormai è impersonale e che sempre più fa a meno delle persone. In questo modo non usciremo dalla vergogna. Perché quel privato non si collega alla nostra vita comunitaria, alla nostra vita sociale, non si collega alla condivisione, alla produttività creativa.

Mi sono dedicato al tema dell’utopia. Tommaso Moro ci consegna una utopia in cui non si lavora più d 6 ore, in cui la convivialità è lo scopo della convivenza. C’è condivisione del cibo, del lavoro, della cultura. Tutti condividono una lezione tenuta dai dotti, prima di andare al lavoro. Ma i dotti sono parte della comunità lavorativa. L’idea è quella di una comunità che condivide il buon vivere, non che produce qualcosa per altri. Una comunità che condivide un obiettivo. Non che lavora per un obiettivo che dovrebbe arrivare dopo, da fuori, non si sa bene come.

L’Utopia può essere di ispirazione. Ma qui, prima di arrivare a quello, occorre un atro passo. Lo provo a dire in modo un po’ provocatorio. Siamo abituati a pensare, per la cultura moderna (Kant) che il rispetto è fondato sulla dignità. Noi dobbiamo avere rispetto l’uno per l’altro perché ciascuno ha una dignità. Ciascuno di noi ha una dignità come status connaturato alla condizione umana. Tutti sono uguali, in quanto esseri umani. Quindi tutti hanno dignità di esseri umani e quindi tutti meritano rispetto.

La parola dignità in realtà ha una storia più complessa. La parola dignità in realtà inizia con un significato gerarchico. L’uomo è nel rango più elevato della creazione. La dignità dell’uomo è nello stare sopra. I dignitari sono coloro che hanno maggiore dignità perché sono più vicini al re. La parola dignità è una parola in origine gerarchica.

Quello che è avvenuto è che nell’età moderna si è assottigliata la differenza delle dignità tra chi sta in alto e chi sta in basso. I privilegi dei dignitari sono diminuiti, sono aumentati i diritti di chi sta in basso e si è portata l’idea della dignità come equiparata a tutti gli esseri umani. Ma questo non è accaduto naturalmente. Questo è stato una conquista, una pretesa, una lotta. Questo mi fa dire che il rapporto tra rispetto e dignità è il contrario di ciò che pensiamo. Non è vero che la dignità si fonda sul rispetto. E’ la dignità che viene generata dalle pratiche di rispetto. Se c’è la pratica di rispetto, allora si consente alle persone di vivere e di essere guardate come uguali. Se c’è la pratica di rispetto, si consente alle persone di riconoscere se stessi nella relazione. La pratica del rispetto non è una pratica da intendersi in modo morale. Non si rispettano le persone come si rispettano gli orti o i giardini. Il rispetto è una relazione di potere. 

Anche la parola rispetto ha la stessa storia della parola dignità. La parola rispetto indica quella posizione, quel sentimento, che riconosce un potere davanti a sé e dentro di sé. Proviamo a pensarla attraverso questa espressione: noi usiamo il termine rispetto anche nei confronti, ad esempio, della natura, degli animali, della struttura gerarchica delle società… il rispetto ha a che fare con il riconoscimento che di fronte a me c’è un potere che non è totalmente nelle mie mani. La libertà dell’altro condiziona la mia, ma la mia condiziona la sua. 

Il potere dell’orso che ho davanti, (per citare il film Revenant) è il potere della vita che non vuole sottomettersi. Che non ci sta a subire l’aggressione. Che reagisce e della quale devo avere rispetto, perché devo riconoscere quanto è forte lui, per potermi salvare. Per poter tentare di dominare, se voglio dominarlo o almeno ad arrivare a non essere ucciso. Per non arrivare all’annientamento reciproco.

Il rapporto di potere con la natura è il rapporto con le forze naturali è Il rapporto con la vita stessa. Il rapporto di potere tra esseri umani è il rapporto tra le libertà. Non avremo dignità e non ci sarà un lavoro degno finchè non pretenderemo il rispetto, finchè non ci sarà lotta per ottenerlo. Il lavoro privato di dignità, che non è riconosciuto, che è impoverito, il lavoro di alienazione…resteranno tali finchè non pretenderemo rispetto e non lotteremo per questo. Il lavoro mal retribuito, non riconociuto, impoverito nella relazione resteranno tali se non ci sarà lotta....

Una delle forme di alienazione è quella in cui non sono coinvolto nella comprensione dei flussi e processi nei quali mi torvo e degli scopi che stiamo perseguendo. Non ha senso che io lavori in una organizzazione in cui il mio compito è parcellizzato al punto che io non riesco a vedere l’insieme. Una organizzazione in cui mi è chiesta una prestazione e non devo occuparmi di ciò che avviene nell’insieme. Questa è alienazione. Io posso riconoscere la dignità del lavoro se riconosco lo scopo e se sono nella condizione di poter condividere gli scopi.

Questo fa parte del giusto riconoscimento del fatto che ogni ruolo è decisivo per il raggiungimento del risultato. Questo non si ottiene senza pretendere il rispetto. La dignità del lavoro sarà ciò che noi otterremmo tramite giusta rivendicazione. Dove la rivendicazione è economica ma anche sociale e culturale. Rivendicazione culturale per cui il lavoro è un’operazione sociale che solo una comunità umana, solo una comunità civile può compiere, per abitare questo pianeta e questo posto. Posto che ci elargisce molti doni ma che non ci lascia vivere solo di ciò che troviamo per strada.

È in questo che c’è una sfida. La sfida è quella che riporta alla parola che nel vostro manifesto chiamate dignità e che nel mio linguaggio io traduco con rispetto. È il rispetto che pretendo e ottengo quello che genera la mia dignità. E’ il rispetto per cui lotto quello che genera la dignità e la libertà dell’altro e che ci pone all’interno di operazioni comuni e scopi comuni.

Nel vostro manifesto la parola dignità/rispetto si congiungono al tema del lavoro attraverso la speranza. Io proporrei di affiancare alla parola speranza un’altra parola che è lotta. La speranza e la dignità non ci verranno graziosamente donati. Non arriveranno da sole. Se non si lotta. Se non si mostra l’onore. Se non si mostra il potere che abbiamo, in quanto partecipiamo all’attività comune, la dignità non sarà riconosciuta. E questo vale per il lavoro e anche per ciò che oggi non è riconosciuto come lavoro.

Tutto questo deve portarci ad una pretesa. La pretesa che i lavori siano pienamente riconosciuti come parte del tessuto sociale, come fondamento della realtà sociale. E che, in particolare, lo siano alcuni lavori di cura oggi non riconosciuti. Perché sono fondamentali per la società ancora più di certi lavori economicamente efficaci ma che hanno significato meno rilevante per il senso del vivere insieme.

Dal punto di vista delle scelte operative ci sono diverse ricette. Molte proposte hanno a che fare con la trasformazione del mondo del lavoro. Dell’Equilibrio tra non lavoro, lavoro e patrimoni. Una di queste proposte (movimento accelerazionista) dice: pretendi la piena automazione. Pretendi la giornata di 4 ore. Dove il tuo ruolo è ruolo umano e non meccanico. E pretendi che la tua posizione, la tua partecipazione alla vita sociale sia riconosciuta anche economicamente come tale. Questi autori sostengono con altri cose come il Reddito di base (non il reddito di cittadinanza, che è legato al lavoro). Universale e incondizionato. Se i lavori lo fanno le macchine, non troveremo lavoro. Andranno tassati quelli che hanno le macchine, per consentire gli altri di avere una base per fare cose umane. Ci sarà sempre un aspetto di lavoro ma va allargata il senso e la concezione di lavoro. E’ lavoro sociale e lavoro produttivo la relazione, la comunicazione, la comunità. Se non cambiamo la condizione del lavoro siamo destinati a declinare.

Non sono sicuro che siano praticabili. Molti dicono che sono impossibile. La mia proposta è iniziare a pensarci per frammenti. In alcune circostanze è ben tempo di slegare il riconoscimento sociale dal lavoro fabbrile. Allargare la concezione del lavoro verso condivisione di attività sociali che facciamo e che non sono riconosciute.

Questo allargamento è che proviamo a pensare il lavoro nella proiezione non di ciò che ci dà dignità ma di ciò in cui noi pratichiamo il rispetto attivo che è quello di curarsi di noi e dell’altro, che crea la nostra dignità. Che non dipende dal produrre. Ma dipende da questa cura attiva che io chiamo rispetto.

Come sempre. Con un senso di responsabilità in più.


Negli ultimi giorni in cui era un po' confuso sulle date, ma in generale cosciente, ogni volta che arrivavo in ospedale papà mi diceva: sei ancora qui? Non torni a votare?
E per un breve tratto abbiamo persino pensato di poter provare ad organizzare il voto in ospedale per lui. Poi lui si é aggravato. E se ne é andato, senza poter votare.
Ma in tempo per lasciarci tornare a Roma, a votare noi.
#Hovotato. Come sempre. Con un senso di responsabilità in più.

Come famiglia volevamo ringraziare...






Come famiglia volevamo ringraziare tutti coloro che hanno condiviso con noi il rosario ed il funerale e tutti coloro che ci hanno scritto esprimendo vicinanza e raccontando esperienze e momenti vissuti con lui...
Nei prossimi giorni raccoglieremo i vari messaggi, per rileggerli con più calma... Intanto volevamo condividere anche noi alcune piccole cose di papà...soprattutto dal punto di vista degli ultimi anni che (tra pandemia e malattia) sono stati meno pubblici e più familiari...
1. La preghiera che i ragazzi hanno letto al funerale:
"Signore, dammi la forza per cambiare tutto ciò che può essere cambiato; Dammi la pazienza per accettare ciò che non può cambiare; La sapienza per distinguere tra le une e le altre".
Papà se la era scritta su un quaderno di appunti già da ragazzo ed ha caratterizzato un po' tutta la sua vita. Saper agire a partire da ciò che c'è, senza nessuno spazio di malinconia o rimpianto nei confronti di ciò che non é o ciò che avremmo voluto che fosse.
2. "Le esortazioni evangeliche mi aiutano a gestire le amarezze ed a considerare sempre prevalenti le ragioni della speranza". L'aveva scritto in una riflessione una decina d'anni fa ed era un tratto che lo contraddistingueva. Anche quando si andava da lui a sfogarsi o quando gli si prospettava un quadro disarmante (dentro l'associazione, nei pezzetto di Chiesa che si viveva, o nella società...) lui non dava soluzioni, interloquiva approfondendo l'analisi, a partire da questo presupposto.
3. "Stava diventando piccolo". Ha detto mamma ad un certo punto. Ed in quel piccolo c'era tutto Pio Parisi e le beatitudini. "Sto meditando sulla fragilità e sulla minorità" rispondeva alla domanda "come va?" negli ultimi tempi. Papà, anche da quando era bloccato in poltrona, non é mai stato fermo. È sempre stato in ricerca ed in cammino. Curioso verso il nuovo e via via sempre più capace (senza negazioni o colpevolizzazioni, ma con la libertà di uno sguardo più profondo e maturo) di rileggere le parzialità di scelte e posizioni personali ed associative assunte in precedenza.
4. Ogni sera pregavano assieme con la mamma. Alcune intenzioni erano sempre presenti (famiglia, pace, il Paese, Papa Francesco....) altre si aggiungevano a seconda delle contingenze. Tra quelle sempre presenti la preghiera per le Acli. Da qualche anno con la specifica "per gli aclisti, perchè siano sempre più docili all'azione dello Spirito Santo".
5. Da quando l'aveva sentita ad uno dei tanti incontri, non recitava più "l'eterno riposo dona a loro o Signore..." ma "l'eterna Gioia dona a loro o Signore" perché Gioia gli sembrava un termine più adatto a definire ciò che poteva essere il "dopo".
Non è stato né un padre, né un marito facile. Ma sia come padre che come marito é stato un grandissimo dono. E la gratitudine per ciò che abbiamo avuto modo di vivere assieme é superiore alle fatiche e superiore anche al dolore per il fatto che oggi non é più fisicamente tra noi.
Ci sentiamo inoltre molto grati per avere avuto la possibilità di un momento di saluto così denso di presenze e così ricco di abbracci. Pensiamo a tutti coloro che, per il covid o per maggiore solitudine nelle fasi finali della vita, non hanno potuto godere di un momento simile. Forse, ognuno nelle sue comunità, dovremmo trovare i modi per pensare a momenti per farlo. Sarebbe giusto ed anche bello.
Mariella, Andrea e Paola

Ti sei lasciato convertire dal Vangelo progressivamente e instancabilmente



E così anche tu Vittorio ora sei (con gli altri e le altre) nel grande circolo Acli del Paradiso, nella schiera degli operai divenuti intellettuali per scuola ed esperienza di vita all’interno del movimento dei lavoratori.

Grazie Vittorio per la tua esistenza coerente, per la testimonianza, per la passione, per il metodo, per la caparbietà.

Ti sei lasciato convertire dal Vangelo progressivamente ed instancabilmente lungo tutto il corso del tuo intenso pluridecennale cammino ed hai imparato e ci hai insegnato a frequentare costantemente la Parola “impastandola” con il vivere quotidiano.

Sei poi riuscito (con l’invidia bonaria di molti e di molte) nell’impresa difficile di trasmettere il “virus buono” dell’impegno civile ai tuoi figli.

Sei rimasto fedele alla tua straordinaria compagna e sposa riuscendo a “recuperare” - come dicevi tu - dopo gli anni della missione “senza tregua, senza sosta e senza mai risparmiarsi”.

Altri ricorderanno meglio di me i passaggi della tua vita da dirigente della nostra associazione, le tante responsabilità, sempre assunte in spirito di servizio, il tuo impegno nella corrente e nella sottocorrente (a cui é legata per ragioni affettive la foto a corredo di questo post), il tuo lavoro instancabile e vocazionale, io voglio ricordare invece, in quest’ultimo saluto, la tua umanità generosa e presente, celata dietro modi spesso ruvidi e puntati alla sostanza delle cose ed al bene delle Acli, che veniva prima di ogni cosa.

Prega per noi Vittorio di lassù, intercedi, veglia e proteggi, accompagna i tuoi cari e noi che siamo ancora nel transito terrestre, chiedi per noi la capacità di essere resistenti e resilienti, di essere pedagoghe e pedagoghi sociali, ma anche capaci di costruire reti di speranza e soggetti di grande prospettiva per un mondo più giusto e più umano.

Ciao Vittorio, cristiano sociale e socialista, uomo retto e generoso, sei nei nostri cuori.

(Paolo Petracca)

70 ragazzi in vacanza dalla guerra


Le Acli nazionali e milanesi coinvolte in un progetto Caritas per ospitare giovani e giovanissimi in fuga, anche se solo temporanea, dalla guerra

Dal 16 al 26 agosto 70 ragazzi ed educatori ucraini sono stati accolti per una vacanza solidale a Vezza d'Oglio in alta Valcamonica, provincia di Brescia.

L'iniziativa è stata promossa, insieme ad altre due accoglienze (a Sondalo e Massa Marittima) da Caritas italiana in collaborazione con Caritas Ucraina e Caritas Spes.

L'esperienza a Vezza è stata presa in carico dalle Acli Nazionali e Milanesi ed ha visto il coinvolgimento di 27 volontari che si sono occupati dell'organizzazione, della pulizia, della cucina e dell'animazione. 

È stata una esperienza molto ricca e significativa per tutti quelli che hanno partecipato. 

Il tempo di preparazione, brevissimo, il periodo estivo e le vacanze già diversamente programmate da quasi tutti, avevano portato qualche timore nel momento della decisione. Riusciremo a trovare volontari? Riusciremo a organizzare tutto ciò che serve?

Ma non solo, le domande erano anche più profonde: riusciremo a pensare attività adatte a persone con un'altra lingua, un'altra cultura, che arrivano da un contesto di guerra, con età così differenti (i più piccoli erano sugli 8 anni, i più grandi sui 17)? Gli adolescenti, età preziosa e delicata, avranno voglia di partecipare e ci aiuteranno con i più piccoli o saranno in crisi più degli altri e avranno voglia solo di stare per conto loro?

E ancora: siamo sicuri che abbia senso far uscire dei ragazzi da un paese in guerra per dieci giorni per poi rimandarli lì? 

Le incertezze erano molte, ma ad un certo punto ha preso il sopravvento la sensazione che la proposta avesse senso. In fondo, ad altri l'arrivo della guerra aveva messo a rischio e sconvolto tutta l'esistenza. A noi era solo chiesto di rischiare e riprogrammare un'estate. Ciò che serviva in quel momento non era avere tutto chiaro.

In base a questo si è deciso che valeva la pena buttarsi, di scegliere alcuni punti fermi e poi il resto sarebbe venuto passo passo.

I punti fermi iniziali che sono stati intuiti come essenziali sono stati:

- volontari: non dovevamo cercare qualcuno interessato ad un lavoretto estivo. Dovevamo cercare volontari. Persone che venissero a dare gratuitamente il loro tempo. Per motivi economici, ovviamente. Ma anche perché solo un incontro tra persone con alta motivazione e precedenti esperienze simili avrebbe permesso di creare il clima necessario a reggere l'esperienza e a rivedere in corsa tutti i programmi in base a ciò che accadeva;

- comunità: con tutte le difficoltà di gestire i movimenti di un gruppo da 80 persone, con la necessità di momenti di sottogruppi, di squadre, etc., ma l'idea di fondo era che dovesse essere un'esperienza organizzata, in cui si sta assieme, tra attività, giochi, laboratori, gite... Un mix tra un campo scout, un'animazione di Terre Libertà, un gemellaggio del Sorriso per la Bosnia in un campo profughi sloveno e una esperienza parrocchiale estiva con adolescenti. Ognuno ha pescato i propri riferimenti e le proprie competenze pregresse per costruire il puzzle;

- comunità anche nel senso di pensare al rapporto con il gruppo dei ragazzi ucraini come qualcosa di non privato. Assumendo l'impegno di condividere la possibilità di incontro, essendo mediatori e facilitatori del rapporto tra il gruppo degli ucraini e la comunità locale di Vezza d'Oglio.

Ed infine, ultimo punto essenziale: chiedere aiuto. Riconoscere di non avere le forze per fare una cosa del genere ci ha messo in condizione di cercare persone che, in un moto di fiducia, potessero decidere di mettersi a disposizione, scommettendo su qualcosa che era molto poco chiaro e definitivo ma di cui si intuiva una potenzialità. 

Ciò che ne è uscito è stato qualcosa di realmente molto intenso e significativo per tutti. Per i ragazzi ucraini, per le educatrici di Caritas Ucraina, per i volontari italiani, per la comunità locale di Vezza d'Oglio ed anche per Acli e Caritas (che si sono trovate a sperimentare insieme, in un modo molto più pratico e concreto di tante altre volte). 

Ne è uscito un incontro. L'avvio di una relazione con i centri di Caritas in Ucraina che adesso sentiamo la voglia e la responsabilità di portare avanti, con azioni future uguali e diverse da questa.

Ne è uscita, per noi, una forma diversa di conoscenza di cosa è una guerra in Europa nel 2022. Dei suoi aspetti di violenza sottile e mentale, anche diversa da ciò che abitualmente abbiamo in mente.

Essere una ragazzina bionda, vestita in modo simile a tanti ragazzi italiani, con i capelli colorati e lo sguardo furbetto, sta assieme con il venire da una zona di guerra combattuta, aver passato settimane in un rifugio, essere uscita dalla città assediata con un corridoio umanitario ed essere ora sfollata in un'altra città.

Essere un giovane dinamico, che si fa i selfie sui social, che ascolta i Maneskin, sta assieme con l'essere orgoglioso del proprio Paese, ballarne i balli tradizionali, commuoversi pensando a chi combatte e a chi è lontano da casa. 

Essere un'educatrice solare, capace di entrare a ballare in mezzo al cerchio e coinvolgere altri allegramente, sta assieme con l'avere un marito al fronte, parenti vittime di guerra, essere sfollata e dover convivere con il dubbio di non essere una buona madre, per il fatto che si sceglie di restare e non di portare i figli al sicuro altrove. 

Per i ragazzi ucraini e per le operatrici Caritas ne è uscito (ce l'hanno detto in tutti i modi) la possibilità di rilassarsi, di abbassare le difese, di riprendere fiato. Sono persone che vogliono restare in Ucraina. Che non vogliono andare via. Di fronte al pericolo, finché possibile, cambiano città, ma restano all'interno del Paese. Ma la tensione della guerra è sottile e pesante. E dopo 6 mesi di guerra, di scelte sempre difficili da prendere, di tensione, di super lavoro, di fatica... questa vacanza in Italia è stato un modo per poter non pensare, per godersi panorami e tempi senza sirene. Per loro ha avuto senso. 

Sono state tante le riflessioni nate. Molte non previste in anticipo. 

Nell'organizzare al volo abbiamo coinvolto i figli ed alcuni dei volontari italiani erano 18enni. Da una scelta anche un po' casuale e contingente è nata una delle intuizioni più chiare per il futuro. Tra ragazzi la relazione scatta facilmente ed immediatamente e la curiosità di conoscere l'altro è un motore potente. Usare rudimenti di inglese e google traduttore per capirsi, per raccontarsi, per scambiarsi foto e musica viene spontaneo ed è il primo passo per poi parlare (con propri codici e modi) di guerra, di Europa e di altro...

Perché non pensare, per il futuro, a momenti di scambio tra ragazzi italiani ed ucraini coinvolgendo parrocchie, gruppi scout, scuole, circoli ed altro? 

Trovarsi tutti a dormire nello stesso posto, stare assieme a pelar patate, ad apparecchiare e fare giochi in mezzo ad un cerchio ha creato una sorta di rispecchiamento anche tra noi adulti. 

Siamo tutti operatori sociali, tutti persone che cercano di dare il proprio contributo per una comunità migliore e che al tempo stesso cercano di fare del proprio meglio con la famiglia, i figli, la vita privata non sempre facile... Non c'è nessun merito nell'essere nella parte in cui ci si trova. Nessuna certezza che le divisioni restino queste eternamente. Non ci sono ruoli di vittima e di persone solidali fissamente separati ed assegnati. Ognuno è chiamato a fare ciò che può, al meglio che può, nella situazione in cui è.

(Pubblicato su POP Acli - 9.2022) 

La prima statua dedicata ad una donna...

Che sia la prima statua dedicata ad una donna (eccezion fatta per la Madonna e dintorni) a Milano nel 2021 fa un po' impressione...

I circoli di lavoratori: cellula base del movimento aclista dalle origini

I circoli esistono da quando esistono le Acli. Nella Acli della nascita, il circolo di lavoratori è la “cellula base” del movimento. I nucle...