Dopo il Forum



L
'approccio che posso mettere in campo non è da esperta della materia, non è da docente. Ma da cittadina appassionata. E quindi provo un approccio che sta tra il politico, l'etico e il semantico. Non so se può essere utile ma questo è quello che posso portare.

La dichiarazione del Millennio (prima) e gli Obiettivi del millennio sono un fatto importante. I rappresentanti di x Paesi si sono trovati e hanno stabilito di comune accordo che non ci sono scuse (come recitava lo slogan della mobilitazione connessa a quel periodo), abbiamo le possibilità di farlo per cui decidiamo assieme che nel giro di 15 anni dimezziamo la povertà del mondo. E per poter misurare questo risultato viene organizzato e descritto declinandolo in x obiettivi con altrettanti indicatori e risultati.

Partiamo da un piano etico. Ci sono molti approcci possibili al tema della cooperazione o dello sviluppo. E anche nell'ultimo Forum della Cooperazione di Milano la motivazione della cooperazione è stato al centro del dibattito e sono stati proposti approcci che vanno verso una cooperazione utile “a noi” per collocarci e posizionarci nel mondo. O una cooperazione utile a noi per internazionalizzare il sistema Italia e commerciare il nostro made in Italy. Per me il punto di partenza non può che essere un altro. E cioè che non si può assistere a situazioni di ingiustizia, di privazione di diritti, di povertà, di assenza di libertà senza sentire il dovere di provare a fare qualcosa per cambiare la situazione. Ne va della nostra umanità, della nostra dignità. E (se vogliamo stare sul piano dei nostri interessi) della nostra stessa libertà. Perchè ogni diritto negato altrove è un diritto impoverito anche per noi. E tutto ci tornerà.

Passiamo al piano politico. Gli obiettivi del Millennio sono un fatto politico. La politica è la capacità di partire dall'etica e di organizzare un orizzonte del possibile verso cui mutare l'esistente. orientare l'esistente. E la capacità di scegliere indirizzi, attivare processi per condividere l'analisi e l'orizzonte, fino al punto di raggiungere il consenso per poter mettere in campo le modalità conseguenti alle decisioni prese. E sapendo sostenere il consenso per reggerne il periodo successivo. (Politica non è guardare l'orizzonte del possibile e abbassare l'asticella fino al punto del facilmente raggiungibile inseguendo il consenso). All'inizio del Millennio ….

Arriviamo ai risultati: Negativo: il fatto che questo fatto non ha tenuto. Che le scuse le abbiamo trovate. Alcune scuse reali, altre più sfumate.

Ci sono molte analisi sul perchè non ha funzionato. E vanno ad esaminare fattori esterni (la crisi, i mutamenti internazionali...) e fattori interni (il processo non era partecipato....). E ci sono varie riflessioni su cosa serve fare o non fare ora nel lavoro preparatorio di quello che sarà il Dopo2015. Io provo a identificare alcuni concetti che mi pare siano connessi con questi ragionamenti. A partire dal linguaggio con cui parliamo di questo mondo.

Cooperazione internazionale: la cooperazione attiene al metodo, al modo, ma spesso nel “nostro mondo” usiamo questo termine per indicare l'obiettivo. Tutti i percorsi nonviolenti stabiliscono che il nesso tra i modi e gli obiettivi devono essere stretti e coerenti. Ma non è possibile confondere gli uni con gli altri. E non è possibile tenere assieme la dimensione etica con la confusione dei due. Le battaglie fatte per sostenere la cooperazione sembrano spesso essere battaglie per difendere noi stessi come istituzioni, e i posti di lavoro delle persone che lavorano nella cooperazione (opera meritoria, perchè il fatto che i posti di lavoro della cooperazione siano formalmente invisibili non li rende non reali e la loro difesa è un diritto e un valore tanto quanto la difesa dei posti di lavoro di una fabbrica). Ma è differente combattere per difendere sé e combattere per difendere i diritti altrui. E' una forma diversa della declinazione dell'interesse.

Aiuto pubblico allo sviluppo: la mia formazione è da assistente sociale, che è una relazione che mette al centro l'aiuto. Quindi sicuramente riconosco il valore che è associato a questo termine. Così come riconosco che è persino un passo avanti rispetto al termine dell'assistenza. Però riconosco anche che è un passo indietro dalla relazione, dalla cura, dalla reciprocità. L'aiuto interviene per mettere una toppa. In emergenza. Ma l'aiuto in sé difficilmente riesce ad essere agente di cambiamento, attivatore di processi, generativo.

Sviluppo: diciamo che diamo per superati i concetti di sviluppo come misurato solo sul PIL (cioè sulla dimensione economica). E quello di crescita. Ma ancora non abbiamo identificato in modo comunitario e condiviso un termine con cui identificarlo. E trovare le parole per dirlo non è indifferente.
A mio modo di vedere le piste per il futuro sono:

Il ridisegno del campo di gioco e delle regole del gioco: chi decide cosa, quando, come? Siamo in una fase di leader deboli, multipolare, in cui è difficile leggere e interpretare gli schieramenti. Abbiamo bisogno di non rincorrere il passato (né l'uomo solo al potere, né il sistema contrapposto di prima) perchè la storia non torna indietro. Abbiamo bisogno di iniziare a sognare e inventare un modello nuovo e futuro.

Società civile: frammentazione, manca rappresentanza... E quindi conflitto sano e mediazione. C'è un sogno di positività della società civile che è la soluzione. Mentre la società civile può essere un attore che gioca un ruolo solo se inizia a riformarsi al suo interno. E se si gioca in dimensione Trasversale, internazionale, multi approccio.

Passione: L'abbandono della neutralità e il recupero della passione per i diritti. Per la giustizia. Che non significa non approfondire scientificamente o professionalmente. Significa riscoprire la dimensione di umanità e cittadinanza. E giocarla ognuno nel suo ruolo e posizione.

Non siamo più i leader: Consapevolezza che la soluzione e il cambiamento non arriverà da noi. Ma che dobbiamo almeno avere il buon senso di non ostacolarlo.

(Intervento realizzato nell'incontro pubblico post Forum Cooperazione) 













L'Azione sociale delle Acli nelle Comunità di base - Giovanni Bersani - 1956

  Giovanni Bersani è MCL. Quando ho trovato questo testo (che è parte di un numero speciale di Quaderni di Azione Sociale che raccoglieva tu...