Di banche e dintorni...


Se un nostro specifico è una formazione che permetta consapevolezza, partecipazione e cittadinanza. 

Se oggi la conoscenza non è data dall'accesso alle informazioni ma dalla capacità di selezionarle, connetterle, comprenderle.
Se il mutamento del sistema del lavoro e delle pensioni e dei risparmi e dei consumi è tale per cui ciò che passa per tradizione familiare non è più sufficiente. 
Se ciò che è andato in fumo in questa vicenda non sono solo i risparmi ma anche la capacità di fidarsi della banca sotto casa, del cassiere che conosci da una vita...
Credo dovremmo interrogarci sul potenziale di fiducia che ancora abbiamo e di come preservarlo.
E dovremmo investirlo in una grande campagna di educazione finanziaria popolare alle famiglie, con le parrocchie, nei paesini...

Alcune esperienze già ci sono. Potremmo partire da lì.

Educare alla pace in tempo di guerra - Frascati 3.9.2025

Premessa:  Pace non è assenza di guerra. Anche se oggi l’assenza di guerra sarebbe già un risultato. Perché viviamo in un mondo segnato da g...