Passeggiando nella periferia romana: A Villa Gordiani
E' incredibile (anzi no) come la stessa cosa, da punti di vista diversi, appaia del tutto diversa.
E come le cose mutino nel tempo. E come i luoghi, volenti o nolenti, cambino assieme alle persone e ai loro spostamenti.
Oggi "Passeggiando nella periferia romana" è presentato alla Libreria "TodoModo" in Largo Agosta.
Geograficamente si potrebbe dire che si è praticamente nel territorio che fu la borgata Gordiani. Ma oggi ciò che resta di quella storia, in realtà, va cercato alcune vie più in là. Verso via Venezia Giulia.
Dove gli abitanti della borgata sono stati trasferiti.
Qui, oggi, tutta gente venuta ad abitare da fuori. Gente che quella storia non l'ha ereditata.
Al massimo, a volte, l'ha cercata ed approfondita, per curiosità o per ricostruire un'identità.
Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia
"Se non ha ciò di cui hai bisogno cambia. Partner. Negozio. Banca". Va bene che i rapporti non siano tutti eterni. Però che il cam...

-
Qualche domenica fa all’Angelus il Papa è intervenuto con ” Non si commette il male perché si prega . Se qualcuno commette un male contro il...
-
Sono qui perché faccio parte anche io di questa storia. La genealogia femminile: c’è una linea che si dipana. Ci sono delle madri simboliche...
-
Io sono arrivato alle Acli all’Ufficio Studi, con una ricerca sugli assegni familiari, quindi direttamente collegato con Maria, che aveva gl...